Protezione del patrimonio e pianificazione fiscale
Preservare il proprio patrimonio è una priorità essenziale per chiunque desideri un futuro sicuro.
In questo contesto, lo Studio Legale Petitti si distingue nell’ambito della tutela patrimoniale, offrendo servizi legali su misura per la sicurezza e la stabilità del patrimonio dei propri Clienti.
Attraversiamo un periodo storico dominato da incognite ed incertezze e per gli Imprenditori è necessario tutelare i propri beni. Imprevisti ed eventi avversi potrebbero, infatti, mettere a rischio quanto con grande impegno e sacrifici è stato costruito in molti anni di attività, senza considerare quanto ricevuto in eredità grazie al duro lavoro dei propri familiari nel passato.
Un’accurata e corretta distribuzione del capitale e del patrimonio economico (immobiliare e mobiliare) permette ad una Società e ad un Imprenditore di salvaguardarsi da potenziali aggressioni, adottando una struttura d’impresa economicamente più solida ed al riparo da eventuali stati di insolvenza, dissesto o fallimento.
Pertanto, lo Studio Petitti:
- aiuta l’Imprenditore a predisporre gli atti giuridici (società, trust, contratti ovvero anche fondazioni e società estere) per mettere i suoi beni al riparo da possibili aggressioni di terzi;
- individua soluzioni volte a limitare o neutralizzare tempestivamente il contenzioso quando già in essere;
- organizza i beni per lasciarli agli eredi secondo le volontà dell’Imprenditore, impedendo che possano esservi successioni ereditarie conflittuali.
Lo Studio Petitti fornisce assistenza nella costituzione della holding.
La holding è una società che detiene quote ed azioni di altre società, asset immobiliari e/o investimenti finanziari.
In questo senso, la holding non differisce dalle altre società di capitali se non per il fatto che la stessa non assume mai rischi imprenditoriali.
Le attività d’impresa interessano, infatti, le società operative partecipate, mentre nella holding convergono gli utili dei diversi business, gli asset immobiliari e tutto ciò che genera reddito. In sintesi, la holding, attraverso le quote di azionariato, controlla altre aziende al fine di tutelare maggiormente la gestione del patrimonio.
Gli obiettivi della holding vanno dalla tutela del patrimonio aziendale alla riduzione del carico fiscale. La creazione di una società di tal genere rappresenta, infatti, una delle strategie di pianificazione fiscale più semplici e performanti.
Vantaggi gestori e finanziari.
Tra i vantaggi derivanti dalla creazione di una holding è possibile annoverare:
- la tutela a lungo termine del patrimonio aziendale;
- la gestione patrimoniale condivisa senza il rischio di calo dell’efficienza o duplicazioni di ruoli;
- a riduzione del rischio d’impresa per ciascun business: proprietà immobiliari, diritti o beni immateriali vengono tenuti distinti dall’attività operativa;
- la migliore bancabilità delle società operative;
- la razionalizzazione della struttura finanziaria del gruppo: la società capogruppo, infatti, può gestire indirettamente la finanza delle società partecipate. Tutto questo porta ad una migliore solidità finanziaria nei rapporti con le banche e ad una gestione più efficace degli utili relativi alle società del gruppo.
Vantaggi fiscali.
Dividendi.
I dividendi distribuiti dalle società operativa di cui la holding detiene le quote vengono tassati ai fini IRES molto meno rispetto ai dividendi percepiti da una persona fisica (residente in Italia) che verrebbero invece assoggettati ad un’imposta sostitutiva del 26%.
Ciò comporta che, a parità di dividendi, nel caso in cui vi sia una holding – dopo aver pagato le imposte dovute – l’ammontare di risorse finanziarie che può essere destinato a nuovi investimenti (finanziari, immobiliari, etc.) sarà maggiore rispetto all’ipotesi in cui non vi sia una holding e quindi le partecipazioni nelle società operative siano detenute in via diretta da una persona fisica.
Cessione di partecipazioni.
È previsto per le holding un particolare regime con cui vengono detassate del 95% le eventuali plusvalenze generate dalla cessione di partecipazioni in società commerciali (indipendentemente dalla percentuale di partecipazione al capitale sociale delle stesse) al sussistere dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento.
Lo Studio Petitti cura la preparazione e la regolamentazione dei passaggi generazionali all’interno dell’impresa a carattere familiare, allo scopo di assicurare continuità all’impresa e funzionalità futura all’azienda e di evitare la successiva frammentazione del controllo, che frequentemente si riverbera sull’efficienza della gestione imprenditoriale.
Lo Studio fornisce, infatti, assistenza per:
- fondi patrimoniali;
- patti di famiglia;
- trust.