Usura ed anatocismo bancari
Lo Studio Legale Petitti – grazie anche al supporto di Periti Esperti del settore – garantisce la tutela del Cliente verificando la legittimità delle condizioni applicate a mutui ed a conti correnti e se, del caso, procedendo – sia in via stragiudiziale sia in via giudiziale – al recupero di quanto ingiustamente sottratto.
ll mutuo è uno dei contratti più diffusi tra Banche ed individui o imprenditori e può presentare diverse tipologie di irregolarità.
La verifica del mutuo passa, innanzitutto, da una consulenza preliminare.
L’analisi preliminare si basa sul contratto di mutuo, sugli estratti c/c bancari e sulle lettere inviate dalla Banca ed ha come obiettivo:
- la verifica sull’eventuale usurarietà degli interessi pattuiti nel mutuo ex l. 108/96;
- l’esame relativo all’applicazione di usura oggettiva e soggettiva;
- il controllo sull’eventuale applicazione di anatocismo;
- l’esame sull’eventuale applicazione di interessi di mora usurari o sull’illegittimo addebito degli stessi;
- la verifica del rispetto delle pattuizioni contrattuali con riferimento alla data valuta ed alla data operazione;
- l’analisi del piano di ammortamento (il piano alla francese è, infatti, foriero di numerosi problemi); il controllo relativo alla capitalizzazione del rapporto se semplice o composta; la verifica di eventuali inserimenti nel contratto di tassi soglia (floor) che sanciscono l’utilizzo di un derivato implicito; la verifica sull’illegittimità del contratto per mancanza di trasparenza; il controllo sull’eventuale applicazione di oneri non pattuiti (ad es. spese di istruttoria), oneri troppo elevati o oneri non contrattualizzati nel mutuo alla francese.
Lo Studio Petitti offre anche consulenza in fase di pre-stipula del mutuo.
L’analisi sul c/c si basa, innanzitutto, sul contratto di apertura di conto corrente, sugli estratti c/c bancari, sulle lettere inviate dalla Banca quali eventuali delibere di fido, sulle variazioni delle condizioni contrattuali e sulle proposte di modifica unilaterale del contratto.
È anche possibile la verifica delle irregolarità bancarie su posizioni già chiuse. Tuttavia, per evitare la prescrizione, il conto dovrà risultare cessato da un periodo non superiore a dieci anni rispetto alla data di analisi.
Le anomalie bancarie più frequenti sono le seguenti:
- interessi usurari;
- mancata o non determinata applicazione degli interessi ultra-legali;
- carenza di pattuizione contrattuale;
- applicazione di commissioni di massimo scoperto e spese non pattuite;
- applicazione di commissioni occulte.